LA SCUOLETTA del CENTRO DI PEDAGOGIA ATTIVA CORA DI BRAZZÀ
lo spazio per una comunità educante
il tempo in cui i bambini crescono immersi in una pluralità di metodi pedagogici non direttivi
la dimensione quotidiana in cui le mani di chi è intento a crescere creano, comunicano, giocano, lavorano, scrivono, dipingono, mimano, volteggiano
DAL 2009, UN LUOGO LUNGO UN PERCORSO Maria Pia Fini , pedagogista, formatrice e fondatrice del Centro Nascita Montessori di Roma , ha organizzato insieme alle nostre educatrici un percorso formativo, sostenendo il gruppo nella ricerca di spazi e materiali destinati al progetto. Una scuola dove crescere lavorando in piccoli gruppi , eterogenei per età . Nel curato rapporto numerico allievo/insegnanti (non più di 10 bimbi per maestra), che permette l’instaurarsi del legame affettivo in cui passano conoscenze, competenze e abilità. Vivendo in un gruppo in cui ogni giorno ciascuno possa ispirarsi a chi è più grande o sentirsi “modello” per chi è più piccolo.
APPRENDERE ATTRAVERSO LE MANI Crediamo nella pedagogia attiva , nell’importanza di una scuola del fare , della relazione, dell’agire, dello sperimentare.
Le educatrici, forti di esperienze formative diverse (certificazioni Opera Nazionale Montessori, Association Montessori Internationale, o abilitate secondo altri percorsi pedagogici), implementano la proposta didattica – ponendo il bambino al centro della sua azione, rispettandone gli interessi e i tempi
- valorizzando le differenze individuali
- sostenendo lo sviluppo dei talenti personali
- permettendo ai bambini di muoversi in un ambiente preparato e organizzato, dove imparare con naturalezza e raggiungere autonomia, autostima, libertà
ATTIVITÀ E ORARI Da settembre 2021 La Scuoletta è immersa nella cornice del Castello di Brazzacco, in Comune di Moruzzo (UD), una sede circondata dal verde, lontana da fonti di inquinamento, dove trovare: - la Casa dei Bambini , la sezione dei bambini dai 2 ai 5 anni orari: da lunedì al venerdì
ingresso dalle 8.10 alle 8.45
uscita alle 13.00 o alle 16.00 - la Scuola Primaria , per bambini dai 6 ai 10 anni orari: da lunedì al venerdì dalle 8.10 alle 16.00
È garantita una preaccoglienza dalle 08.00, salvo diverse esigenze da concordare. Il lavoro si svolge principalmente a scuola, utilizzando i materiali Montessori ed i testi disponibili, attingendo a fonti diverse per approfondimenti e elaborazione di materiale di studio personalizzato. Non sono previsti libri di testo, e i compiti per casa sono limitati, nella misura ritenuta necessaria durante il percorso didattico. L’apprendimento attivo è basato su esperienza, multidisciplinarità e ricerca piuttosto che su lezioni frontali, per rafforzare l’apprendimento autonomo, i talenti individuali e il valore delle esperienze condivise.
Il lavoro è organizzato in pluriclassi con età mista (1^-2^-3^ e 4^-5^) negli spazi appositamente preparati per l’insegnamento della lettoscrittura, della matematica e geometria, dell’educazione cosmica, della lingua inglese, dell’arte. Ogni anno vengono sostenuti esami di idoneità per certificare le competenze degli alunni della Scuola Primaria.
Il pranzo viene fornito da un servizio di catering oppure portato da casa, secondo le esigenze di ciascuna famiglia, per incontrare le necessità di ogni bambino.
Ogni giorno sono garantiti laboratori che valorizzano l’esperienza attiva, il metodo cooperativo, l’assunzione di responsabilità e l’interdisciplinarietà. Sono sempre favorite le attività nella natura , luogo Madre dell’osservazione, del lavoro pratico e dell’apprendimento.
Due rientri pomeridiani sono dedicati alle attività curricolari , i restanti sono impegnati attività laboratoriali creative e linguistiche .
La Scuoletta si avvale della consulenza di specialisti di propria fiducia negli ambiti della pedagogia, logopedia, psicologia , per relazionarsi con le educatrici, ed in caso con le famiglie secondo necessità. Vi è una particolare attenzione alla neurodiversità , valorizzando i modi e gli approcci di ciascun bambino.
La nostra struttura dispone dei seguenti spazi: - la biblioteca interna – la palestra dedicata alla Pratica Psicomotoria – la sala da pranzo – la sala polivalente per attività di musica, laboratori, conferenze, seminari, corsi per bambini e adulti – l’orto didattico e il frutteto
Oltre alle attività curricolari vengono organizzate gite didattiche, escursioni naturalistiche, centro estivo, attività laboratoriali e linguistiche per bimbi e adulti: - fun practical English – arte e calligrafia – yoga – sartoria – teatro – lavorazione del feltro – incontri e conferenze con formatori e psicologi
Ci avvaliamo di collaborazioni con le seguenti realtà e professionisti: - Teatro della Sete
- Kaleidoscienza
- Fondazione Laika
- Daniela Gamberini, illustratrice esperta in didattica museale
- Sara D’Agostin, costumista in ambito teatrale e cinematografico
Siamo ampiamente citati nel libro di Rossella Turco, “Alla ricerca dell’amoroso lavoro” (Armando Editore):
«Alla “Scuoletta” si respira un clima che, purtroppo, è troppo spesso estraneo alla nostra scuola pubblica, indubbiamente favorito da elementi positivi fra i quali i tempi, gli spazi, i materiali, i docenti, i genitori.
Sembra che qui tutto sia naturale, ci viene infatti in mente una scuola che si è riappropriata della sua essenza, dove “i vetri diventano sabbia, l’inchiostro ritorna acqua, i banchi ritornano alberi, il gesso ridiventa scoglio, la penna ridiventa uccello”.»
CHI SONO IO? La Scuoletta è il posto giusto dove trovare molte risposte a questa domanda. Coltivando un senso del tempo che lasciamo alle spalle e un senso del tempo che abbiamo davanti. Apprendendo attraverso la pratica. Passando dal concreto all’astratto e viceversa. Studiando perché è utile sapere. Imparando ad auto-valutarsi.